Argomento collegato: generalità
"tutti i lama sono animali lanosi", proposizione che si scrive
In altri termini, non è né un'asserzione universale, né un'asserzione singolare, o piuttosto non è affatto un'asserzione [per le ragioni di questa teoria
v. "verità"].Se ne ricavano proposizioni universali e proposizioni particolari.
Così, da , otteniamo
(proposizione singolare con la designazione dell'ulteriore proprietà f, o possiamo usare la proposizione singolare
, dove a è il nome di qualche individuo.
E' possibile verificare positivamente o negativamente questa proposizione con un
Manterremo questa legge finché i lama appaiono essere animali lanosi; diremo cioè che, finché si verifica questo caso, la legge è utile e corretta.
Qui non vi è alcun problema di induzione, "perché le leggi sono usate più che credute e perché non c'è modo di verificare una legge.
Soltanto la proposizione singolare, formata a partire dalla legge, è suscettibile di verifica; in tal caso si dirà che la legge stessa è "confermata" ovvero che costituisce la "formula corretta".
Questa concezione deve però fare i conti con una difficoltà che concerne le
leggi quantitative.