K. Marx, Introduzione del 1857
(ritorno alla pagina iniziale)
Capitolo 2. Il rapporto generale tra produzione, distribuzione, scambio e consumo.
Prima di entrare in un analisi più approfondita della produzione è necessario aver presenti le diverse rubriche, che gli economisti le pongono accanto.
La rappresentazione, che di primo acchito si offre: - nella produzione, i membri della società rendono propri (ricavano, formano) ai bisogni umani i prodotti naturali; la distribuzione determina la proporzione, in cui il singolo può disporre di tali prodotti; lo scambio porta al singolo i particolari prodotti, in cui egli vuol convertire la quota, che gli è stata assegnata dalla distribuzione; nel consumo, infine, i prodotti divengono oggetto del godimento, dellappropriazione individuale. La produzione ricava gli oggetti corrispondenti ai bisogni; la distribuzione li suddivide secondo leggi sociali; lo scambio distribuisce il già distribuito ma, questa volta, secondo necessità individuali; infine, nel consumo il prodotto esce da questo movimento sociale, diviene direttamente oggetto della singola necessità e la soddisfa. La produzione, dunque, fa la sua comparsa come punto di partenza, il consumo come punto finale e la distribuzione e lo scambio come fase intermedia, ma sotto duplice forma, in quanto la distribuzione è il momento determinato dalla società, lo scambio invece dallindividuo. Nella produzione la persona si oggettiva e, nella persona, si soggettivista la cosa (die Sacche); nella distribuzione, -sotto forma di generali, imperative determinazioni- la società si assume il compito della mediazione tra produzione e consumo, che, nello scambio, vengono mediati dalla casuale determinatezza (Bestimmtheit) degli individui.
La distribuzione determina la proporzione (il quanto), in cui i prodotti vanno agli individui; lo scambio determina su quale produzione lindividuo rivendica la parte, che la distribuzione gli ha assegnato.
Produzione, distribuzione, scambio, consumo costituiscono un sillogismo in piena regola; la produzione è luniversale, la distribuzione e lo scambio il particolare, il consumo lindividuale, in cui il tutto si conclude ( - n 27). Certamente questa è una connessione, ma superficiale. La produzione è determinata da generali leggi di natura; la distribuzione lo è dalla casualità sociale e, quindi, può avere effetti più o meno favorevoli sulla produzione; lo scambio si colloca tra le due in quanto movimento formalmente sociale e latto conclusivo del consumo, che non solo vien concepito come termine ultimo, ma anche come scopo finale, propriamente si colloca al di fuori delleconomia, tranne che per la misura in cui torna ad agire sul punto di partenza, dando così un nuovo inizio allintero processo.
Gli avversari degli economisti -siano essi interni o esterni al loro ambito-, che rimproverano loro il modo barbarico con cui dissociano ciò che è connesso, o si collocano sul loro stesso terreno o sono perfino loro inferiori. Nulla è più abituale che rimproverare gli economisti di concepire la produzione del tutto come scopo a sé. Lo stesso spetterebbe alla distribuzione. Al fondo di questa obiezione cè la concezione (Vorstellung) economica, secondo cui la distribuzione è, accanto alla produzione, una sfera autonoma e indipendente, ovvero i momenti non sono colti nella loro unità. Come se questo scindere non venisse alla dottrina dalla realtà, ma al contrario fosse penetrata nella realtà a partire dalla dottrina, e come se si trattasse, qui, di un raffronto dialettico di concetti e non della concezione di rapporti reali!
a1) La produzione è immediatamente anche consumo. Duplice consumo: soggettivo e oggettivo; lindividuo, il quale nella produzione sviluppa le proprie capacità ( - n 28), le dà via anche, le consuma nellatto del produrre, esattamente come la procreazione naturale è un consumo di forze vitali. In secondo luogo: consumo degli strumenti di produzione, che vengono usati e consumati e che, parzialmente (ad es., la combustione) tornano a scomporsi negli elementi generali ( - n 29). Appunto, consumo della materia prima, la quale non permane nella sua forma sensibile (Gestalt) e nelle sue disposizioni naturali (Beschaffenheit),, ma che piuttosto vien consumata. Lo stesso atto della produzione, dunque, è in ogni suo momento anche un atto del consumo. Ma questo gli economisti lo concedono. Essi chiamano consumo produttivo, appunto, la produzione in quanto immediatamente identica al consumo, il consumo in quanto immediatamente coincidente con la produzione. Questa identità di consumo e produzione riporta al principio di Spinoza: determinatio est negatio ( - n 30).
Ma questa determinazione del consumo produttivo, appunto, viene posta nel senso di separare il consumo, che è identico alla produzione, dal consumo in senso proprio, il quale, a sua volta, è concepito quale opposto, che riduce a nulla (vernichtender Gegensatz) la produzione.
Il consumo è immediatamente anche produzione, così come in natura il consumo degli elementi e delle sostanze chimiche è anche produzione delle piante, ecc. E del tutto chiaro -ad es., nella nutrizione, che è una forma di consumo- come luomo produca il suo stesso corpo. Ma ciò vale per ogni altro tipo di consumo, che in un modo o nellaltro per un qualche lato produca luomo. Produzione consumatrice. Ma, dice leconomia, questa produzione, che è identica al consumo, è una seconda produzione, che si genera dall annichilimento del primo prodotto. Nella prima produzione, il produttore si fa cosa (versachlichen); nella seconda, invece, la cosa (Sache) costruita dal produttore si personifica. Dunque, questa produzione consumatrice -per quanto immediata sia lunità fra produzione e consumo- è essenzialmente diversa dalla produzione propriamente. Limmediata unità -in cui si ha la coincidenza di produzione e consumo e di consumo e produzione- non toglie la loro immediata dualità. La produzione è, dunque, immediatamente consumo ed il consumo è immediatamente produzione. Ognuno è immediatamente il proprio opposto (Gegenteil). Tuttavia, si trova un movimento che media i due. La produzione media il consumo, di cui costruisce il materiale -consumo, a cui, daltronde, mancherebbe la materia (Gegenstand), in mancanza di produzione. Ma a sua volta il consumo media la produzione, in quanto costruisce il soggetto per i prodotti -soggetto, per il quale essi sono prodotti ( - n 31). Il prodotto ha nel consumo il suo finish ( - n 32), il suo tocco finale. Una ferrovia, su cui non si viaggi, che non sia usata, consumata, è una ferrovia solo d u n a m e i , non realmente.
Senza produzione non cè consumo, ma anche senza consumo non cè produzione, dacché altrimenti la produzione sarebbe priva di scopo (zwecklos). In un doppio senso il consumo produce la produzione, 1) in quanto solo nel consumo il prodotto è effettivamente se stesso, ad es., un abito diviene effettivamente un abito, quando viene indossato; una casa, che non sia abitata, di fatto non è per nulla effettivamente una casa; dunque, in quanto prodotto -a differenza di ciò che avviene con un mèro oggetto naturale- si verifica, cioè, diviene un prodotto nel consumo. Il consumo dà al prodotto -in quanto lo dissolve- il tocco finale; poiché prodotto è la produzione non in quanto attività reificata (versachlichte), ma solo in quanto materia (Gegenstand) per il soggetto attivo ( - n 33); 2) in quanto il consumo crea il bisogno di una nuova produzione, è il fondamento ideale della produzione, quel fondamento che dallinterno la sollecita, insomma, il suo presupposto. Il consumo produce la spinta (Trieb) ( - n 34) alla produzione; esso fornisce anche la materia che è attiva nella produzione, in quanto ne determina lo scopo. Se è chiaro che la produzione fornisce nellesteriorità la materia del consumo, allora è altrettanto chiaro che il consumo pone idealmente la materia della produzione, come immagine (Bild) interna, come spinta e come scopo. Il consumo fornisce le materie alla produzione in una forma ancora soggettiva. Senza bisogno, nessuna produzione. Ma il consumo riproduce il bisogno.
Dal lato della produzione, a ciò corrisponde che 1) essa fornisce al consumo il materiale, loggetto. Un consumo senza materiale non è affatto un consumo; dunque, essendo fornito da questo lato dalla produzione, appunto- questa produce il consumo. 2) Ma non è solo la materia, che la produzione crea per il consumo. Essa dà al consumo anche la sua determinatezza, il suo carattere, il suo finish. Così come il consumo dà al prodotto, in quanto prodotto, il suo finish, analogamente la produzione dà il suo finish al consumo. La materia non è una materia in generale, ma sì una materia determinata, la quale ha da essere consumata in un modo determinato che, a sua volta, ha da esser mediato dalla produzione. La fame è la fame; tuttavia, una fame che venga soddisfatta da carne cotta mangiata con coltello e forchetta, è una fame diversa da quella che vien placata da carne cruda mangiata, servendosi di mani, unghie e denti. Mediante la produzione non è solo prodotta la materia del consumo, ma anche il modo del consumo; la produzione opera non solo sul piano oggettivo, ma anche su quello soggettivo. La produzione crea anche i consumatori. 3) La produzione non solo fornisce un materiale al bisogno, ma sì anche un bisogno al materiale. Quando il consumo esce dalla sua prima, immediata rozzezza naturale -ed il rinvio ad essa sarebbe il risultato di una produzione ancora immersa nella rozzezza naturale-, allora il consumo, anche come impulso, è mediato dalla materia. Il bisogno, che il consumo avverte di quella certa materia risulta dal percepirla. Il materiale artistico -così come ogni altro prodotto- costruisce un senso artistico ed un pubblico capace di godimento artistico. Dunque, la produzione non produce solo un materiale per il soggetto, ma anche un soggetto per il materiale. Quindi la produzione produce il consumo 1) poiché le fornisce il materiale; 2) poiché determina il modo del consumo; 3) poiché essa genera come bisogno nei consumatori quei prodotti posti da essa stessa come materiale. Essa, dunque, produce materiale per il consumo, modo del consumo, spinta al consumo. Altrettanto il consumo produce la disposizione (Anlage) del produttore, poiché lo sollecita nel senso di un bisogno ben orientato.
Da tre punti di vista, dunque, appare lidentità fra produzione e consumo:
1) Identità immediata: la produzione è consumo; il consumo è produzione. Produzione consumatrice. Consumo produttivo. Gli economisti chiamano entrambi consumo produttivo. Si fa, però, ancora una differenza. La prima figura come riproduzione; la seconda come consumo produttivo. Tutte le ricerche, che riguardano la prima, si occupano del lavoro produttivo o improduttivo; quelle, invece, che riguardano la seconda, si occupano del consumo produttivo o improduttivo.
2) Appaiono come medio luna dellaltro; con il che si esprime la reciproca dipendenza; un movimento, mediante cui appaiono relazionate luna allaltra, indispensabili luna allaltro, restando, tuttavia, reciprocamente esteriori. La produzione crea, come oggetto esteriore, il materiale per il consumo; il consumo, da parte sua, produce il bisogno, come oggetto interno, come scopo della produzione. Senza produzione niente consumo; senza consumo niente produzione. Nelleconomia, figura in molte forme.
3) Non solo la produzione è immediatamente consumo e il consumo immediatamente produzione; ma anche la produzione è solo mezzo per il consumo e il consumo scopo della produzione, ovvero, si forniscono reciprocamente la materia: la produzione la fornisce nellesteriorità al consumo; questi la fornisce, in quanto immaginata, alla produzione; entrambi non sono solo -immediatamente o mediatamente- laltro, ma la produzione costruisce se stessa e il consumo, e il consumo costruisce se stesso e la produzione, dacché luna realizzandosi crea laltro e vice versa. Il consumo porta a termine latto della produzione, poichè il consumo compie il prodotto in quanto prodotto, lo dissolve, ne distrugge la forma di cosa (sachliche Form); poiché il consumo rende stabile, mediante il bisogno la disposizione, già sviluppata nel primo atto della produzione, Il consumo, dunque, non è solo latto conclusivo mediante cui il prodotto diviene prodotto, ma anche quelle mediante cui il produttore diviene effettivamente tale. Dallaltro lato la produzione produce il consumo, poiché crea il modo determinato del consumo e poiché essa rende autentico bisogno lo stimolo (Reiz) al consumo, la capacità di consumo. Lidentità -qui indicata sotto 3)- è variamente illustrata dalleconomia come rapporto (Verhältnis) domanda/offerta, oggetti/bisogni sia naturali che prodotti dalla vita sociale (Sozietät).
Di qui, nulla di più facile per un hegeliano ( - n 35)che porre lidentità di produzione e consumo. E ciò è avvenuto non solo ad opera della bellettristica ( - n 36)socialista ma, anche, ad opera di prosaici economisti, come ad es. J-B. Say; nella forma che quando si studia un popolo, il suo consumo è la sua produzione. Storch ha mostrato la falsità di ciò, poiché un popolo, ad es., non consuma solamente il suo prodotto, ma crea anche strumenti di produzione ecc., capitale fisso ecc. Se si analizza la società come un unico soggetto, la si analizza in modo falso; speculativamente. In un unico soggetto, produzione e consumo si presentano come momenti di un solo atto. Qui limportante è sottolineare che se analizzati come attività di un solo soggetto o di molti individui, comunque, produzione e consumo appaiono momenti di un processo, in cui la produzione è leffettivo punto di partenza e, dunque, anche il momento predominante ( - n 37). Il consumo in quanto necessità, in quanto bisogno è, esso stesso, un momento interno dellattività produttiva. Questultima, però, è il punto davvio della realizzazione e dunque anche il suo momento predominante e latto da cui lintero processo si ripropone. Lindividuo produce un oggetto e consumandolo ritorna a sé, ma come individuo produttivo, che riproduce anche se stesso. Il consumo appare così momento della produzione.
Nella società, tuttavia, quello del produttore col suo prodotto, non appena terminato, è un rapporto esteriore (äußerliche Beziehung) ed il ritorno del prodotto al soggetto dipende dai rapporti (Beziehung) che questultimo ha con gli altri individui. Egli non se ne impadronisce immediatamente. Daltra parte, se il soggetto vive in società, non ha come proprio scopo limmediata appropriazione del prodotto. Fra prodotti e produttori si interpone la distribuzione, che determina, secondo una legge sociale, quale parte gli spetti dellinsieme delle merci. Si colloca la distribuzione in una sfera autonoma, accanto ma esterna alla produzione?
Se si esaminano i comuni testi di economia, non può assolutamente sfuggire che, in essi, tutto vien posto due volte. Ad es., nella distribuzione figurano rendita, salario, interesse e profitto, mentre nella produzione figurano terra, lavoro, capitale quali agenti della produzione. Con il capitale va subito chiarito che è posto due volte, 1) come agente della produzione; 2) come fonte di reddito; come determinante forme determinate della distribuzione. Come tali, interesse e profitto figurano anche nella produzione, in quanto forme in cui il capitale si maggiora, saccresce, dunque, momenti della stessa sua produzione. Interesse e profitto come forme della distribuzione sottendono il capitale come agente della produzione. Si tratta di modi di distribuzione, che hanno come presupposto il capitale come agente della produzione. Son, dunque, modi di riproduzione del capitale.
Il salario è, appunto, quello stesso lavoro salariato, che viene esaminato in unaltra rubrica: la determinatezza, che il lavoro ha qui come agente della produzione, appare come determinazione della distribuzione. Se il lavoro non fosse determinato come lavoro salariato, il modo in cui esso prende parte ai prodotti, non apparirebbe come salario -si veda ad es. la schiavitù. Infine, la rendita terriera, -per considerare la forma più sviluppata della distribuzione, in cui la proprietà della terra prende parte ai prodotti-, sottende -come agente della produzione- la grande proprietà terriera (propriamente la grande agricoltura) e non semplicemente la terra -nello stesso modo, in cui il salario non sottende il lavoro semplicemente. I modi e i rapporti della distribuzione (Distributionsverhältnis) appaiono, quindi, solo come laltra faccia degli agenti della produzione. Un individuo, che prenda parte alla produzione nella forma del lavoro salariato, prende parte ai prodotti, ai risultati della produzione, nella forma del salario. Larticolazione della distribuzione è appieno determinata dallarticolazione della produzione. La distribuzione è, essa stessa, un prodotto della produzione, non solo per quanto riguarda il suo contenuto -dato che solo i risultati della produzione possono essere distribuiti-, ma anche per la forma, dacché il modo determinato in cui si prende parte alla produzione determina le forme particolari della distribuzione, la forma in cui si prende parte alla distribuzione. E, dunque, unillusione porre, nella produzione, la terra e, nella distribuzione, la rendita fondiaria, ecc.
Economisti come Ricardo -a cui di solito vien rimproverato daver a mente solo la produzione-, hanno fatto, invece, della distribuzione loggetto esclusivo delleconomia, poiché istintivamente hanno colto che le forme della distribuzione sono il modo più chiaro in cui, in una società data, si manifestano gli agenti della produzione.
Naturalmente, al singolo individuo la distribuzione si presenta come una legge sociale, che condiziona la sua posizione allinterno della produzione e che, dunque, precede la produzione. Dalla nascita lindividuo non ha né capitale né rendita, ed è la distribuzione sociale che lo indirizza al lavoro salariato. Proprio questo esser indirizzato risulta dallesistenza, come autonomi agenti della produzione, del capitale e della rendita.
Considerate intere società, cè ancora un altro lato, per cui la distribuzione sembra precedere e determinare la produzione, quasi si trattasse di un fatto pre-economico. Un popolo, che opera delle conquiste, divide la terra fra i conquistatori e così impone una determinata forma e divisione della proprietà terriera; quindi, determina la produzione. Ovvero rende schiavi i conquistati e, quindi, rende il lavoro schiavistico il fondamento della produzione. Oppure un popolo che, mediante una rivoluzione, parcellizza la grande proprietà fondiaria, mediante questa nuova distribuzione, dà anche un nuovo carattere alla produzione. Oppure, la legislazione eternizza la grande proprietà terriera di certe famiglie o suddivide il lavoro come un privilegio ereditario, cristallizzandolo in caste. In ognuno di questi casi -tutti storici- sembra che la distribuzione articoli e determini la produzione e non che questultima determini la prima.
Alla considerazione più superficiale, la distribuzione si presenta come distribuzione di prodotti e sussistente ben al di fuori e quasi indipendentemente dalla produzione. Ma prima di essere distribuzione di prodotti, la distribuzione è: 1) distribuzione degli strumenti di produzione e 2) distribuzione dei membri della società fra i diversi rami della produzione -il che è unulteriore determinazione dello stesso rapporto. (Sussunzione degli individui sotto determinati rapporti di produzione) ( - n 38). La distribuzione dei prodotti è, chiaramente, solo un risultato di questaltra distribuzione, che è radicata nel cuore stesso del processo di produzione e che determina larticolazione della produzione. La produzione, esaminata facendo astrazione dalla distribuzione in essa implicita, è chiaramente una vuota astrazione, mentre al contrario la distribuzione dei prodotti è già data, essendo data questaltra distribuzione che costituisce un momento originario della produzione. Ricardo -il cui scopo era cogliere la moderna produzione nella sua determinata articolazione sociale e che è per eccellenza leconomista della produzione- indica proprio per questo non la produzione, ma la distribuzione come tema proprio delleconomia moderna. Da qui risalta di nuovo linsulsaggine degli economisti, che trattano la produzione come uneterna verità e relegano nella storia solo la distribuzione.
Quale rapporto si stabilisca tra questa distribuzione, che determina la produzione, e la produzione stessa è, chiaramente, una questione che si colloca allinterno della produzione. Qualora si dicesse che poiché la produzione deve derivare da una certa distribuzione, almeno, degli strumenti di produzione, allora, in questo senso, la distribuzione precede la produzione e ne costituisce il presupposto, ladeguata risposta sarebbe che, in effetti, la produzione ha presupposti e condizioni, che ne costituiscono i momenti, e che, al primo inizio, potrebbero presentarsi anche come presupposti e condizioni naturali (naturwüchsig) ( - n 39)Mediante lo steso processo di produzione questi presupposti e condizioni vengono trasformati da naturali in storici e se in un periodo appaiono come presupposti naturali della produzione è perché sono stati, precedentemente, un suo risultato storico. Tali presupposti e condizioni sono, allinterno della produzione, sottoposti ad un continuo cambiamento. Ad es., limpiego del macchinario modifica sia la distribuzione degli strumenti di produzione che dei prodotti. La stessa moderna grande proprietà fondiaria è un risultato sia del commercio e dellindustria moderni, sia dellimpiego di questultima in agricoltura.
Le questioni prima poste, in ultima istanza, trovano -tutte- la loro soluzione nel modo in cui i rapporti storici generali operano (hineinspielen) allinterno della produzione, e nel modo in cui la stessa produzione si rapporta al movimento storico. La questione, chiaramente, fa parte della discussione e dello svolgimento (Entwicklung) della stessa produzione.
Per la forma triviale in cui, sopra, son state poste, ci si potrebbe rapidamente sbrigare di tali questioni. In tutti i casi di conquista, tre son le possibilità. Il popolo conquistatore impone al conquistato il proprio modo di produzione (ad es., gli Inglesi in Irlanda, in questo secolo, e, in parte, in India). Oppure, il conquistatore consente la sopravvivenza del precedente modo di produzione e si contenta di tributi (per es., Turchi e Romani). Oppure, cè una reciproca influenza, da cui nasce qualcosa di inedito, una sintesi (in parte questo è il caso delle conquiste germaniche). In ogni caso, il modo di produzione -sia quello del popolo conquistatore, sia quello del popolo conquistato, sia quello che risulta dalla mescolanza di entrambi- è determinante per la nuova [forma di] distribuzione, che si impone. Per quanto appaia presupposto del nuovo periodo della produzione, la distribuzione è, essa stessa, un prodotto della produzione -e non solo della produzione in un senso storico generale, ma anche in un senso storicamente determinato.
I Mongoli, ad es., con le loro devastazioni in Russia, agivano in modo conforme alla loro produzione -la pastorizia-, fondamentale condizione della quale è lesistenza di grandi estensioni disabitate. I barbari germanici, per i quali la produzione tradizionale era la coltivazione dei campi con lavoro servile ed una vita solitaria in campagna, potettero imporre queste condizioni alle province romane tanto più facilmente, quanto più la concentrazione della proprietà fondiaria aveva già stravolto, in quei territori, i più antichi rapporti (Verhältnis) agricoli.
E una concezione (Vorstellung) tradizionale che, in certi periodi, si sia vissuto solo di rapina. Ma perché si possa rapinare, è necessario che vi sia qualcosa da rapinare, dunque, che vi sia una produzione. Ed anche il odo della rapina è, a sua volta, determinato dal modo di produzione. Una nazione di speculatori di borsa (stock-jobbing nation) non può esser rapinata nello stesso modo, in cui può esserlo una nazione di vaccari.
Quando ci si impadronisce di uomini per ridurli in schiavitù, si ruba direttamento lo strumento di produzione. Ma allora è necessario che la produzione agricola, a vantaggio della quale lo schiavo è stato rubato, sia strutturata in modo tale da consentire la schiavitù o (come avviene in Sudamerica, ecc.) o che vi sia un modo di produzione corrispondente a quello della schiavitù.
Le leggi possono perpetuare [il possesso di] uno strumento di produzione, per es. la terra, [da parte di] alcune famiglie. Queste leggi hanno un significato economico solo se la grande proprietà fondiaria è in armonia con la produzione sociale, come per es. in Inghilterra. In Francia era praticata la piccola agricoltura, nonostante la grande proprietà terriera; qestultima, dunque, poté essere abbattuta anche dalla Rivoluzione. Ma è possibile perpetuare la parcellizzazione, ad es., mediante le leggi? Nonostante le leggi, la proprietà si concentra di nuovo. Va determinato particolarmente linflusso dele leggi sulla stabilizzazione dei rapporti di produzione ed, attraverso ciò, il loro influsso sulla produzione.
In fine, scambio e circolazione.
La stessa circolazione esaminata come solo un momento determinato dello scambio o anche lo scambio nella sua totalità.
Se lo scambio è solo un momento di mediazione fra la produzione e la distribuzione, da quella determinata, con il consumo; e se questultimo appare come un momento della produzione, allora lo scambio è chiaramente compreso, anche, in questultima come un momento suo.
In primo luogo è chiaro che lo scambio, che avviene nella stessa produzione, di attività e facoltà appartiene direttamente alla produzione e la definisce nella sua essenza. In secondo luogo, lo stesso vale per lo scambio di prodotti, in quanto sia mezzo per la costruzione del prodotto finito, determinato in vista del consumo immediato.. In questa misura, lo scambuio stesso è un atto compreso nella produzione. In terzo luogo, il cosiddeto scambio fra negozianti ( - n 40) è non solo del tutto determinato dalla produzione, per quanto riguarda la sua stessa organizzazione, ma è, anche, proprio esso unattività produttiva. E solo nel suo ultimo stadio che lo scambio si presenta, indipendente, accanto alla produzione ed indifferente rispetto ad essa, cioè, quando il prodotto è scambiato immediatamente per il consumo. Ma 1) non cè scambio senza divisione del lavoro, sia questultima naturale o già risultato di una storia. 2) Lo scambio privato presume la proprietà privata; 3) sia lintensità che lestensione e il modo dello scambio è determinato dallo svolgersi e strutturarsi della produzione. Per esempio. Scambio tra città e campagna; scambio nella campagna e nella città, ecc. In tutti i suoi momenti, dunque, lo scambio si presenta o direttamente interno alla produzione, oppure da questa determinato.
Il risultato a cui giungiamo non è che produzione, distribuzione, scambio, consumo siano identici, sì piuttosto che, tutti, son le articolazioni di una totalità, differenz<e interne ad ununità. La produzione predomina sia su se stessa, nella contraddittoria determinazione della produzione, sia sugli altri momenti. E dala produzione che il processo ricomincia sempre di nuovo. Che scambio e consumo non possano essere il momento predominante è del tutto chiaro. Altrettanto a proposito della distribuzione come distribuzione dei prodotti; ma in quanto distribuzione degli agenti della produzione, essa stessa è un momento della produzione. Una produzione determinata, dnque, determina un determinato consumo, una determinata ditribuzione, un determinato scambio ed i rapporti determinati di questi diversi momenti tra di loro. Necessariamente, anche la produzione, nella sua forma unilaterale, è, a sua volta, determinata dagli altri momenti. Ad es., quando il mercato si estende, cioè quando si ampliano le sfere dello scambio, anche il dominio della produzione si allarga e si articola ulteriormente. Modificandosi la distribuzione, si modifica anche la produzione; per es., con la concentrazione del capitale, con un diverso distribuirsi della popolazione fra città e campagna, ecc. Infine, i bisogni di consumo determinano la produzione. Tra i differenti momenti cè interazione. Così avviene in ogni tutto organico...